Nicolas G. Virtue – Department of History, King’s University College at Western University, Canada DOI 10.53258/ISSN.2785-261X/OI/04/1229 Introduction In February 1943, propaganda officers of the Italian Second army in occupied Yugoslavia struggled against the grim reality of recent events: Axis forces had suffered serious reverses in North Africa and Russia; Italian cities were increasingly falling prey… Continue reading The spatial imaginary of the Balkans in second world war Italian service newspapers
Category: imaginary
I Balcani nel cinema: storie e immagini di territori occupati tra ex-Jugoslavia e Albania
Ornella Castiglione – Università degli Studi di Milano-Bicocca DOI 10.53258/ISSN.2785-261X/OI/04/1242 Introduzione L’articolo si propone di inquadrare le cinematografie di due Paesi dell’area balcanica, quali l’Albania e la ex-Jugoslavia, al fine di individuare dei tratti comuni che permettono di far convergere la lettura di alcune opere significative riguardo alla tematica dei territori occupati. Il corpus maggiore… Continue reading I Balcani nel cinema: storie e immagini di territori occupati tra ex-Jugoslavia e Albania
The US in Italy, Paisan in America: Cinema in the Occupation of Italy.
Anthony B. Smith
Paisan, Roberto Rossellini’s film about the battle for and occupation of Italy by Allied forces during World War II, played for sixteen weeks in Pittsburgh, Pennsylvania in 1949.
L’occupazione anglo-americana e la ‘questione triestina’: Cinegiornali e documentari italiani del secondo dopoguerra.
Cosimo Tassinari
Tra il 1945 e il 1954 Trieste e una parte dei territori della Venezia Giulia furono amministrati dall’Allied Military Government of Occupied Territories (AMGOT). La produzione documentaria e cinegiornalistica che racconta quel particolare periodo storico si offre oggi come strumento importante per analizzare e individuare le diverse forme di costruzione di una memoria nazionale condivisa.