Nicola Cacciatore
The article focuses on the difficult relation between the Allies and the Italian population after the Liberation. In particular, the case-study examined is that of the city of Padua.
“Less Poletti and More Spaghetti”: Charles Poletti and the Clash of Cultures and Priorities within the Allied Military Government, 1943-1945.
Kimber M. Quinney
This article will examine the role of Italian Americans in the shaping and implementing of U.S. foreign policy toward occupied Italy through the case of Charles Poletti.
Occupazione, ricostruzione ed equilibri internazionali. La United Nations Relief and Rehabilitation Administration (UNRRA) e l’intervento sanitario in Italia: il caso della malaria in Sardegna.
Gian Lorenzo Zichi
A partire dall’autunno 1943, tra i problemi ai quali il governo militare alleato dovette far fronte in Italia, quello sanitario fu cruciale. La guerra aveva infatti acuito l’incidenza di malattie quali tifo, colera e malaria, con ricadute dirette in capo alle forze anglo-americane impegnate nella liberazione della penisola.
L’occupazione anglo-americana e la ‘questione triestina’: Cinegiornali e documentari italiani del secondo dopoguerra.
Cosimo Tassinari
Tra il 1945 e il 1954 Trieste e una parte dei territori della Venezia Giulia furono amministrati dall’Allied Military Government of Occupied Territories (AMGOT). La produzione documentaria e cinegiornalistica che racconta quel particolare periodo storico si offre oggi come strumento importante per analizzare e individuare le diverse forme di costruzione di una memoria nazionale condivisa.
La Seconda guerra mondiale di Giuseppe Dosi: dall’epurazione fascista all’Interpol.
Fabio Ecca
Questo contributo vuole analizzare e ricostruire per la prima volta l’attività e l’operato di Giuseppe Dosi durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra. Perseguitato dal fascismo fino al 1940. da quell’anno fino al 1945, quando venne definitivamente reintegrato nella polizia, Dosi è stato uno dei protagonisti della liberazione di Roma, il principale artefice del salvataggio della documentazione su via Tasso, un fondamentale testimone d’accusa dei primi processi per i crimini di guerra ed uno dei maggiori collaboratori italiani del Comando Alleato operativo in Italia.
Da Salò alla fondazione dei Far e l’Msi. Rutilio Sermonti e la nascita del neofascismo nel secondo dopoguerra.
Juan M. de Lara Vázquez
Nel presente studio si vuole ripercorrere questo periodo attraverso l’esperienza del volontario italiano Rutilio Sermonti che dopo l’armistizio, trovandosi sul fronte greco, aderì dapprima alle Waffen SS Italia e partecipò poi agli ultimi giorni della Repubblica Sociale Italiana. La sua figura è utile per ricostruire alcuni dei passaggi che portarono i reduci del fascismo a ritrovarsi nel periodo democratico, e a fondare successivamente il Movimento Sociale Italiano.
Issue n.1 Call for proposals
Occupied Italy, 1943-1946 is an open access digital journal dedicated to the study of the history of the Second World War in Italy and its immediate consequences, spanning between the Allied landing in July 1943 and the referendum in June 1946 . The journal was founded in December 2020 with the aim of emphasizing the… Continue reading Issue n.1 Call for proposals