The War in Italy – issue 1

The War in Italy

Issue n.1 / september 2021

Focus

Immaginari

Protagonisti

  • La Seconda guerra mondiale di Giuseppe Dosi: dall’epurazione fascista all’Interpol.

    Fabio Ecca
    Questo contributo vuole analizzare e ricostruire per la prima volta l’attività e l’operato di Giuseppe Dosi durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra. Perseguitato dal fascismo fino al 1940. da quell’anno fino al 1945, quando venne definitivamente reintegrato nella polizia, Dosi è stato uno dei protagonisti della liberazione di Roma, il principale artefice del salvataggio della documentazione su via Tasso, un fondamentale testimone d’accusa dei primi processi per i crimini di guerra ed uno dei maggiori collaboratori italiani del Comando Alleato operativo in Italia.


  • Da Salò alla fondazione dei Far e l’Msi. Rutilio Sermonti e la nascita del neofascismo nel secondo dopoguerra.

    Juan M. de Lara Vázquez
    Nel presente studio si vuole ripercorrere questo periodo attraverso l’esperienza del volontario italiano Rutilio Sermonti che dopo l’armistizio, trovandosi sul fronte greco, aderì dapprima alle Waffen SS Italia e partecipò poi agli ultimi giorni della Repubblica Sociale Italiana. La sua figura è utile per ricostruire alcuni dei passaggi che portarono i reduci del fascismo a ritrovarsi nel periodo democratico, e a fondare successivamente il Movimento Sociale Italiano.


Occupied Italy

Open Access Journal

progetto di ricerca

Occupied Italy è una rivista digitale, full-text, open access, peer-reviewed. E’ dedicata allo studio dell’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale e alle conseguenze del conflitto per il Paese, a partire dall’invasione della Sicilia da parte degli alleati nel giugno del 1943 e giungendo fino alla Guerra Fredda.

conservazione della memoria

Occupied Italy è un progetto dall’associazione culturale Mu.Bat per incoraggiare la ricerca internazionale relativa agli eventi Italiani nel contesto della Seconda guerra mondiale e i suoi sviluppi nazionali e internazionali negli anni successivi della Guerra Fredda.